Buonconvento è un piccolo Comune delle Creti Senesi. Nel centro storico, piccolo, ma affascinante, è possibile ammirare e visitare: il palazzo comunale, la chiesa e due musei (il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia e il Museo della Mezzadria). Caratteristica peculiare del palazzo comunale sono le antiche effigi (25 in tutto) di antichi podestà che controllarono il paese fino al 1270. Il centro storico di Buonconvento è "protetto" da antiche mura costruite a partire dal 1371.
Il centro storico di Buonconvento è anche un luogo per una sosta di relax in uno dei ristoranti o bar della cittadina.
La città di Arezzo, che sorge in colle tra quattro valli ( Val Tiberina,Caentino, Valdarno e Valdichiana), ha origini molto antiche; risalenti addirittua al Paleolitico. Durante il periodo della civiltà etrusca, Arezzo è stata una delle città più importanti della Toscana. Parte della città medievale è stata distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma il centro storico conserva numerosi luoghi di assoluto fascino (monumenti, chiese, palazzi e musei).
La chiesa più importante della città è la Basilica di San Francesco dove sono conservati una serie di affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca.
Asciano è il tipico borgo medievale toscano dalla bellezza antica e senza tempo. Immerso nel territorio delle Creti Senesi si trova a circa 30 km dalla Città del Palio, ovvero la Città di Siena. Di particolare interesse è il Museo Civico Archeologico e d'Arte Sacra ubicato nel centro storico della cittadina. Al suo interno sono custoditi oggetti risalenti all'epoca etrusca e capolavori di arte sacra del 300 e 400. Gli amanti della pittura senese dell'Ottocento possono invece visitare un altro museo altrettanto affascinante; il museo Cassioli.
Particolarmente suggestiva è la Basilica di Monte Oliveto Maggiore. L'ingresso è gratuito e la visita porta a scoprire un luogo nel quale aleggia una leggenda.
La Città di Siena è situata nel cuore della Toscana ed è una delle città medievali più belle e antiche d'Italia. Luogo magico è Piazza del Campo dove due volte all'anno si svolge la corsa di cavalli più famosa del mondo ovvero il Palio conteso in tre giri di piazza da dieci delle diciasette contrade cittadine. Secondo le leggende più antiche la città fu fondata da Senio, figlio di Remo, ed infatti non è raro trovare lungo le strade del centro storico statue e raffigurazioni dei mitici Romolo e Remo allattati dalla lupa. All'interno della Piazza del Campo spicca il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia dove si trovano gli uffici del Comune. Dal cortile interno si accede, invece, al Museo Civico e alla Torra dalla quale si gode una meravigliosa vista della città. All'interno del Museo Civico sono conservati alcuni dei più bei dipinti di scuola senese. La Sala del Concistoro offre uno dei più bei lavori di Domenico Beccafumi, che ne affrescò i soffitti dipingendo il Ciclo delle virtù pubbliche. Nella Sala del Mappamonto e nella Sala della Pace (o Sala dei Nove) poi vi sono dei veri capolavori: la grande Maestà e il ritratto equestre di Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi di Simone Martini e le Allegorie del Buon e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, considerato uno dei maggiori cicli pittorici del Medioevo. Altro luogo suggestivo della Città di Siena è il Duomo un bellissimo complesso in stile gotico che ospita una gran quantità di tesori firmati Donatello, Pisano e Michelangelo ma anche affreschi del celebre Pinturicchio. La Cattedrale costruita tra 1214 e il 1263, presenta una struttura a croce latina, una cupola non molto sporgente con il campanile accanto. Sia l’esterno che l’interno sono decorati in blocchi di marmo bianco a cui sono alternate più sottili strisce nere verdastre, sono questi i colori rappresentativi di Siena.
Firenze è probabilmente una delle città italiane più famose del mondo. Nel centro storico le lancette del tempo sembrano essersi fermate e ogni angolo ispira la maestosità degli anni passati. Firenze è considerata la città per eccellenza del Rinascimento italiano e ne sono testimonianze chiese, monumenti e palazzi dalla bellezza straordinaria. La bellezza della storia si mescola con la modernità e la buona cucina. Il visitatore può, infatti, contare su numerosi ristoranti dalla tipica cucina toscana oltre ai negozi di alta moda degli stilisti più importanti del mondo.
Particolarmente caratteristiche sono le botteghe artigiane dove è possibile vedere, ancora oggi, artisti all'opera.
Roma è la Città Eterna; le tracce della gloriosa storia millenaria accompagnano, passo dopo passo, il turista alla scoperta di una delle città, considerate tra le più belle del mondo. Al visitatore non può bastare una sola giornata per scoprire le innumerevoli bellezze di Roma. Solo nel centro storico si contanto, infatti, oltre 25 mila punti di interesse ambientale earcheologico. Vero e proprio simbolo della città l'imponente Colosseo, visitabile anche all'interno.
Oltre alla Roma Imperiale veri e propri capolavori risalgono alla Roma Papale. Alcune chiese (Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura) sono considerate veri e propri capolavori artistici.
San Gimignano è una vera e propria perla del medioevo incastonata nella Provincia di Siena. La città è circondata e "protetta" da antiche mura risalenti al 1200. Lo stupore nel visitare San Gimignano inizia ancor prima dell'arrivo; da lontano è, infatti, possibile scorgere una delle caratteristiche peculiari della città, ovvero, le antiche torri ricche di storia e di leggende. Prodotto tipico del territorio è la Vernaccia considerato uno dei migliori bianchi italiani al mondo.
Il vino è prodotto esclusivamente nel territorio di San Gimignano; in suo onore, all'interno delle mura, è stato realizzato il Museo del Vino della Vernaccia.
Pienza, considerata il gioiello della Val d'Orcia, deve il proprio nome allo stretto legame della città con papa Pio II. La piazza centrale è dominata dal maestoso Duomo caratterizzato, all'esterno, da geometrie goticehe e rinascimentali. Altro luogo di straordinario interesse è Palazzo Piccolomini o Palazzo Pontificio, che insieme al Palazzo Borgia completa la piazza principale della città. La Città di Pienza è, inoltre, famosa per la produzione artigianale di formaggio, il rinomato Pecorino di Pienza.
Poco distante dal centro cittadino si trova Monticchiello, unica frazione del Comune e luogo ricco di fascino e storia.
In Toscana con "Chianti" si intende la zona collinare che si estende tra le città di Firenze e Siena. Il suo cuore è compreso tra i territori dei Comuni di Greve, Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga. Le verdi colline alternate da oliveti e vigneti caratterizzano il paesaggio che si estende alla vista del turista. La zona del Chianti è famosa per le sue eccellenze enogastronomiche. Olio di qualità unica, prosciutto e insaccatti prodotti da mastri salumai, carni succulente famose in tutto il mondo come la cinta senese, formaggi straodinariamente saporiti e soprattutto il pregiato e profumato vino.
Prodotto fin dai tempi degli Etruschi, il vino Chianti, trova la sua espressione più autentica nel Chianti Classico.
Montalcino sorge nel cuore della Toscana Meridionale. La città è famosa e conosciuta in tutto il mondo per la propria produzione enologica che vede la massima espressione nel celebre Brunello di Montalcino. Altre produzione tipiche e di qualità sono legate all'olio, al miele, ai salumi e ai formaggi. La città, espressione della maestosità medievale, si erge alla sommità di un colle dal quale è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato che si estende dal Monte Amiata fino alla Maremma.
Uno dei luoghi più caratteristici della città è la lunga e stretta torre del Palazzo dei Priori, oggi sede del Comune
Al tempo degli etruschi, Volterra era una delle 12 città più importanti e conosciute del territorio controllato dall'antico popolo. Volterra è oggi particolarmente apprezzata sia come luogo di interesse storico, è possibile visitare gran parte della antiche mura (7300 metri) realizzate nel quarto secolo avanti Cristo, sia per le sue eccellenze enogastronomiche. Particolarmente curiose e ricche di fascino sono le botteghe artigiane dove viene lavorato il pregiato alabastro.
Uno dei luoghi da visitare è il Palazzo dei Priori il più antico municipio della Toscana.
San Quirico è il perfetto esempio di come, nell'antichità, il passaggio dell'uomo si sposasse alla perfezione con l'equilibrio della natura. Di probabile origine etrusca la città si erge nel cuore della Val d'Orcia e del suo territorio fanno parte i celeberrimi cipressi meta di fotografi da tutto il mondo. Tra i luoghi da non perdere la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta edificio romanico risalente all'VIII secolo dopo Cristo. La città sorge lungo la Via Francigena ed era un luogo particolarmente dedito alla cura dei pellegrini
Particolarmente suggestiva la piccola frazione di Bagno Vignoni sviluppata intorno ad una grande vasca di acque termali.
Montepulciano è una delle città più antiche della Toscana. Fondata in epoca etrusca (la leggenda vuole da re Porsenna) la città ha visto il suo massimo splendore in epoca medievale grazie ad un grande fervore artistico e culturale. Meta turistica per eccellenza, la città è conosciuta per la bellezza del centro storico, per manifestazioni folcloristiche uniche e per il suo prodotto di eccellenza, il vino. Tra gli eventi da non perdere il più importante è il Bravio delle Botti ovvero la disfida tra le otto contrade della città.
Il vino di Montepulciano è ricavato dall'uva Prugnolo Gentile ricavata dalle tipiche zone collinari e dal terreno argilloso.
La fama di Bagno Vignoni, piccolo borgo all'interno del territorio comunale di San Quirico d'Orcia, è data dalla grande piazza di acqua termale. Dalla piazza l'acqua viene incanalata in piccoli fiumiciattoli, che scorrono sinuosi lungo le vie e nei quali è possibile immergere mani e piedi codendosi il tepore della sorgente. I piccoli torrenti confluiscono tutti in direzione di una cascata alla cui base è possibile rilassarsi immersi in una meravigliosa piscina naturale di acqua calda.
Case in pietra e botteghe di artigiani e artisti completano il centro storico di uno dei borghi più belli del mondo.
Quasi come in un racconto di Tolkien lungo i sentieri e i boschi del Comune di Castiglione d'Orcia è possibile trovare un luogo incantato; le terme naturali di Bagni San Filippo. I ruscelli di acqua dal celeste vivo, dato dall'incontro tra l'acqua calda delle terme e quella fredda del fiume, accompagna il visitatore fino all'imponente Balena Bianca, antica e delicata formazione calcarea. L'acqua sgorga dal terreno ad una temperatura vicina ai 50 gradi e questo permette di fare il bagno anche in pieno inverno
Sul fondo delle piscine naturali è depositato un fango termale perfetto per maschere al viso e al corpo.
Famosa per le benefiche fonti termali, la città di Rapolano sorge nel cuore delle Creti Senesi. I suoi stabilimenti termali sono conosciuti fin dall'epoca romana e la storia o forse la leggenda vuole che anche Giuseppe Garibaldi trovò sollievo proprio nelle acque di Rapolano. Oltre che per le terme, la città è famosa anche per il travertino estratto fin dal cinquecento e ancora oggi importante per l'economia del territorio.
A Rapolano è prodotto un ottimo olio d'oliva al quale è dedicato il Museo della Grancia.